Con gli occhi chiusi è il romanzo emblematico di Tozzi. Eppure è il più irrisolto; ma proprio per questo è emblematico. Inizia con le movenze di un vasto romanzo ottocentesco, di un romanzo verghiano o nieviano; e ci si aspetta uno sviluppo conseguente. Ma questo sviluppo non viene: è come una serie di preludi a… Continua a leggere Il problema Tozzi: il gigantismo del non essere nulla
Categoria: Un giro in giostra
Le incisioni di Herbert von Karajan
Lo stile di Karajan è cambiato moltissimo col tempo, e non sempre in meglio. Chi conosce le sue incisioni dei primi anni ’40 si è trovato di fronte a un direttore di accattivante vitalità, un po’ gigione, stilisticamente legato alla lezione dei maestri austro-tedeschi del primo Novecento (Strauss, Krauss, Schalk), che ama giocare con i… Continua a leggere Le incisioni di Herbert von Karajan
“Vista con granello di sabbia”
Il problema della spaccatura fra l’io senziente (e pensante) e le cose è un antico problema. Ma, come molti antichi problemi, è rimasto insoluto ed anzi il progresso scientifico lo ha reso più complesso. Se i medioevali distinguevano fra una res e una vox, e se Kant scindeva il fenomeno dal noumeno, oggi il neurologo… Continua a leggere “Vista con granello di sabbia”
Paesaggi pasoliniani
(Una prima versione di questo articolo è apparsa nel 2012 su Poesia, di Luigia Sorrentino.) Un grandioso fallimento – Citati ha sintetizzato così l’opera di Pasolini. Non avrebbe potuto dire meglio: la grandezza di Pasolini è nella passionale coerenza con cui ha vivisezionato con la scrittura le sue lacerazioni (marxista e borghese, marxista e innamorato… Continua a leggere Paesaggi pasoliniani
La vita felice di Kiril Kondrashin
(quadri della vita musicale sovietica) 1. Un miracolo pagano Per secoli la musica in Russia è stata un peccato e ha sentito essa stessa il rimorso di essere musica. Essendo un peccato, ha percorso strade sotterranee, e quando è tornata alla luce era rimasta in lei la traccia di epoche più antiche, quando Cirillo e… Continua a leggere La vita felice di Kiril Kondrashin
Il romanzo smarrito sul treno
Che in Unione sovietica, prima di Stalin, gli artisti fossero liberi e le avanguardie fiorissero felici è una leggenda. “Bisognerebbe raccontare la letteratura del Novecento attraverso l’immagine delle fiamme” ha scritto Davide Brullo. “I poeti bruciavano i propri manoscritti per scaldarsi durante i rigori della Rivoluzione; Anna Achmatova scriveva le sue poesie per poi eternarle… Continua a leggere Il romanzo smarrito sul treno
Il giovanotto che suonava “Old Man River”
HOAGY CARMICHAEL - «Una persona speciale, sì, ma dobbiamo intenderci su cosa significa una persona speciale. Molti che lo dicono, in realtà non lo hanno conosciuto davvero. Oggi è pieno di gente che dice di averlo incontrato, di avergli parlato, di averlo conosciuto bene, ma il più delle volte se lo inventano. Pochissimi lo hanno… Continua a leggere Il giovanotto che suonava “Old Man River”
Il bandito di Dio
Il 15 giugno 1937 il direttore d'orchestra Antonio Guarnieri diresse il concerto commemorativo del bicentenario della morte di Stradivari. Erano venuti per l'occasione i maggiori violinisti, violisti, insomma i virtuosi di strumenti ad arco di tutto il mondo. Guarnieri all'epoca era una celebrità, un direttore d'orchestra che stava al pari di Toscanini e di de… Continua a leggere Il bandito di Dio
Il Santo fregato dalla Storia
Francesco d’Assisi, santo e poeta. È il Santo per eccellenza, e il più fregato dalla Storia. La sua figura reale si può provare a ricostruirla solo guardando fra le pieghe dell’agiografia che la Chiesa e lo stesso Ordine francescano -che non doveva, per Francesco, essere un Ordine- gli hanno appioppato addosso. La leggenda e la… Continua a leggere Il Santo fregato dalla Storia
“Fotografia dell’11 settembre”
“Dov’eri l’11 settembre?” Pochi di noi risponderebbero “Non ricordo”. Un mio amico -avevamo ventun anni- tornò a casa e sua nonna lo accolse con la seguente domanda: “Paolo, hai visto che un aereo della seconda guerra mondiale è caduto sulla Casa Bianca?” Forse i troppi paragoni con Pearl Harbour avevano confuso l’anziana signora. Io invece… Continua a leggere “Fotografia dell’11 settembre”