Ho esitato prima di vedere Blonde, perché è un film di cui tutti parlano, e quindi a me veniva di non vederlo. E poi perché non ho la passione delle polemiche, e il film ne ha suscitate tante. Ora che l'ho visto, posso dire che molte di quelle polemiche non hanno ragion d'essere: non è… Continua a leggere La cultura di Marilyn
Categoria: Ad occhi aperti
I nomi delle stelle
Dante non è un film su Dante. Usciti dalla sala, sul grande poeta sappiamo meno di prima. Potremmo considerarlo un film su Boccaccio che va alla cerca degli ultimi testimoni della vita del maestro, ma non sarebbe giusto neanche questo. Di Boccaccio, nel film, apprendiamo solo ch'è molto malato. Forse allora è un film sul… Continua a leggere I nomi delle stelle
Non fino in fondo
A tre anni dall'uscita, ho visto questo film che all'epoca ha fatto discutere. L'ho visto con una certa riluttanza, perché l'idea che si potesse fare una commedia su Mussolini mi turbava. Ma presto mi sono accorto che non è una commedia su Mussolini, bensì sulle tentazioni fasciste degli italiani. E qui sorge un primo problema:… Continua a leggere Non fino in fondo
“Il signore delle formiche”
Quasi fino alla fine mi sono chiesto perché Verdi, perché l'Aida risuonasse così ossessiva nella colonna sonora del film. Poi ho capito. Nella pellicola, due persone che si amano vengono sepolte vive come Radamès e Aida nell'opera verdiana. Amelio è un regista coraggioso, ma è prima di tutto un regista. Anche quando filma Craxi, la… Continua a leggere “Il signore delle formiche”
“Fuocoammare”
Quello che resta è il silenzio. Chi cerca un film di drammi, emergenze e affanni lo cerchi altrove. Il ritmo di Fuocoammare è quello con cui le vecchie riassettano le lenzuola sui letti e i marinai aspettano mesi prima di tornare a casa… La pazienza, la tenacia, la lentezza: c’è questo nel carattere dei lampedusani… Continua a leggere “Fuocoammare”
La partitura di un film
L’Otello di Orson Welles va visto in lingua originale. Non si potrebbe altrimenti apprezzare sia l’espressività della voce di Welles -Fellini raccontava che si poteva stare incantati ad ascoltarlo per ore, anche senza capire una parola- che il suo genio musicale. Welles sa dare all’alternanza, all’impasto, all’ “orchestrazione” di voci suoni e rumori un carattere… Continua a leggere La partitura di un film